Autoscuola Lanciani
dal 1939
Il '900 è stato il secolo della tecnologia e l'automobile ne è stata il simbolo. L'auto ha segnato anche le tappe dell'evoluzione sociale ed economica e c'è una famiglia a Civitanova che può oggi vantarsi di essere stata testimone dello sviluppo della motorizzazione: i Lanciani
Se si chiede ad un Civitanovese: "Chi ti ha dato la patente?", almeno uno su due risponderà : "Lanciani !".
Era la fine del 1939 quando Luigi Lanciani, il fondatore, ottenne dall'allora Ministero delle Comunicazioni, Ferrovie Tranvie e Automobili, l'abilitazione a svolgere l'attività di istruttore di guida per conducenti di autoveicoli.
La prima nostra auto a doppi comandi fu una "Nuova Balilla" targata MC 3944.
In più di 70 anni la "Autoscuola Lanciani" ha aperto nuove sedi in vari centri della provincia di Macerata, il parco veicolare si è ampliato e continuamente aggiornato con i modelli man mano prodotti dalle case automobilistiche italiane e straniere.
Tutto è cambiato e si è evoluto ma alla "guida" della scuola c'è sempre la stessa famiglia, che ora ha affidato alla terza generazione il compito di "accelerare" nel nuovo millennio.